Walterfaraoni.it

Il sito precedente di Walter Faraoni è chiuso.

Walter Faraoni, una vita per l'arte

Walter Faraoni è un pittore italiano nato nel 1942 a Cesena, dove è tuttora attivo. Autodidatta, ha affiancato la passione per le arti alla professione (è stato a lungo impiegato presso un primario istituto bancario italiano, per il quale ha ricoperto ruoli importanti anche a livello sindacale) prima di dedicarsi completamente alla pittura.

Dotato di una tecnica sopraffina che rimanda agli impressionisti, i lavori di Faraoni sono particolarissimi, eseguiti soltanto con colori a olio e attraverso l'uso di una spatola, su superfici di legno di grandi dimensioni.

Nella sua produzione prevalgono le vedute e i paesaggi familiari della Romagna, resi con i colori predominanti dell'azzurro e dell'ocra e caratterizzati da una visione scomposta nella quale sembrano convivere immagini del presente e del passato.

Esibizioni in Italia e all'estero

Dal suo studio di Villamarina di Cesenatico, Walter Faraoni ha portato le sue opere in esposizioni collettive e personali, trovando via via sempre più successo grazie all'attenzione rivoltagli da importanti appassionati d'arte in Italia come all'estero: popolare in maniera particolare presso i visitatori tedeschi che ogni anno affollano la Riviera romagnola, ogni due anni gli viene dedicata una biennale nella città di Pirmasens, quasi al confine con la Francia e a poca distanza da Kaiserslautern.

Altre importanti vernici delle sue opere si sono svolte a Verona, a Salisburgo, a Ravenna e Forlì, a Faenza, a Bad Wörishofen (Germania), a Ferrara.

Tra l’Italia e l’estero - Altre forme d’arte

L’arte è intrattenimento!

Sapete che i casinò Live selezionano croupier da ogni parte del mondo, che abbiano non solo la tecnica necessaria per svolgere al meglio il loro lavoro, ma anche il talento giusto per rendere il gioco al tavolo più frizzante?

Eleganti, giocosi, talvolta tanto belli da togliere il fiato, questi sono i veri pezzi d’arte di alcuni dei siti di gioco più amati dagli italiani, come quello di Leo Vegas. Il suo è un casinò rinomato, in Italia e non solo!

E che dire delle video slot del menù di Leo Vegas, che raccolgono le creazioni dei designer più talentuosi, dall’Italia all’Australia, per posizionarle nel variegato collage di giochi del casinò dei leoni?

Le “tavolozze” dei designer, così come le performance dei croupier live, rendono il sito di Leo Vegas un vero e proprio museo, che regala ingressi gratuiti sotto forma di bonus di benvenuto a chiunque voglia visitarlo.

Scopri di più sul sito di Leo Vegas! Da’ una pennellata di colore alla tua giornata!

Cosa dice la critica

Apprezzato dal pubblico, Faraoni è anche amato dagli studiosi d'arte. Per esempio, "produce un coinvolgimento emotivo fra autore e visitatore di non scarso rilievo" (Rosanna Ricci), mentre l'esperta Vera Meneguzzo ha riflettutto che (Faraoni) "conferisce all'immagine un'aria di straniamento, di raccoglimento, di preziosità sofferta"; Guido Raggini, infine lo definisce "un incantevole osservatore".